Gli studi preparatori della grande installazione Resistenza e Liberazione, nel Cortile Nuovo del Bo, sono presentati oggi per la prima volta al pubblico presso la Fondazione Alberto Peruzzo. Si tratta…
Leggi di piùJournal
La prima mostra nel nuovo spazio espositivo della Fondazione Alberto Peruzzo raccontata da Riccardo Caldura, curatore della mostra e direttore dell'Accademia di Belle Arti di Venezia
Leggi di piùPresso lo storico Caffè Pedrocchi per la Settimana della Scienza si è tenuto un confronto sul tema dell’arte, scienza e tecnologia alla quale hanno partecipato Studio fuse* e Marco Trevisan,…
Leggi di piùIl progetto, nato su proposta dell’Università di Padova in collaborazione con la Fondazione Alberto Peruzzo ha lo scopo di onorare la prima donna laureata, nell'anno dei festeggiamenti degli 800 anni…
Leggi di piùIl 21 settembre 2021 presso l‘Archivio Antico di Palazzo Bo, sede dell’Università di Padova si è tenuta la conferenza stampa a seguito dell’intervento di restauro dell’opera dell’artista Jannis Kounellis, “Resistenza…
Leggi di piùNel centro storico di Rimini, due maestosi edifici medievali ospitano la collezione d’arte contemporanea donata alla comunità della Fondazione San Patrignano. All’interno degli ambienti dei contigui palazzi, il duecentesco Palazzo…
Leggi di piùIl progetto nasce nel 2016 a New York, dove lavorava nel campo della comunicazione per la casa di moda di Stella McCartney, famosa stilista che firma gli abiti della duchessa…
Leggi di piùUn restauro ambizioso di uno dei palazzi storici più conosciuti della città da un lato, dall’altro l’esposizione permanente di una notevole e vasta collezione privata di arte.
Leggi di piùNon lontano da Venezia, una delle più conosciute ville della Riviera del Brenta è Villa Foscarini-Rossi, sede del museo della Calzatura che ha il compito di testimoniare e diffondere la…
Leggi di piùIl museo MAGI ‘900 apre le porte nel 2000, ed è una sintesi del rapporto arte/imprenditoria fin dal primo sguardo. Si tratta di un silo, scelto da Bargellini per tutelare…
Leggi di piùIn uno dei più bei palazzi nobiliari di Palermo, Palazzo Butera, affacciato sulla famosa via Kalsa, da un paio di anni trova spazio un ambizioso progetto/laboratorio sulla identità europea, che…
Leggi di piùCustoditi nelle colline delle Langhe piemontesi, si trovano alcuni degli esempi più significativi di uno dei maestri dell’arte contemporanea. E’ proprio in questi splendidi luoghi collinari che l’inglese David Tremlett…
Leggi di piùIl progetto ha luogo a Ca’ Robegan, in quella che un tempo era la sede del Museo delle Arti applicate, oggi mira ad incentivare lo scambio tra arte e impresa,…
Leggi di più
A Firenze, in un ex convento una collezione del XX secolo e un “duello” con gli artisti contemporanei
Alla fine del XX secolo il Comune decise di riqualificare il complesso per fini culturali iniziando dal restauro del loggiato e proseguendo con i successivi lotti. Una delle novità principali…
Leggi di piùEsistono luoghi destinati al culto che non aspettano di perdere la loro funzione per diventare spazi di espressione dell’arte contemporanea. Così ad esempio la Chiesa di San Fedele a Milano,…
Leggi di piùIn un mondo ben lontano dalla globalizzazione, dove le lunghe distanze potevano essere percorse solo con il treno a vapore, il progetto della famiglia Crespi non fu solamente visionario ma…
Leggi di più
Un villaggio degli anni ’50 e una chiesa tra le dolomiti come simbolo di rinascita sociale e artistica
L’ex Villaggio ENI è il risultato di una visione ambiziosa di Enrico Mattei, realizzato tra gli anni ’50 e ’60 dall’architetto Edoardo Gellner, con la collaborazione di Carlo Scarpa, ed…
Leggi di piùUna fabbrica abbandonata convertita a polo museale tra i più visitati al mondo. Parliamo delle Tate Modern di Londra che ha da poco celebrato il suo 20esimo anniversario. Era il…
Leggi di piùIl mio primo incontro con l’arte è avvenuto a Roma quando da piccola accompagnavo il papà e la sera mi portava al Caffè Rosati ove collezionavo storie affascinanti di pittori…
Leggi di piùLa mia prima volta davanti ad un’opera d’arte è stata anche la mia prima volta di Giovanni Battista Cima, detto Cima da Conegliano. Ero in quinta elementare, dal piccolo paese…
Leggi di piùSorge spontaneo chiedersi, di fronte a questo quadro intitolato Giocatori di calcio di Henri Rousseau, perché l’uomo al centro dell’opera stia tenendo in mano la palla. È forse scontato che…
Leggi di piùQuesta vicenda comincia circa alla metà degli anni Cinquanta del secolo scorso ed è ambientata in Egitto, nazione che nell’arco di un centinaio di anni aveva quintuplicato la propria popolazione…
Leggi di piùVorrei raccontarvi la storia di un incontro, di una mostra e di un’opera a cui sono particolarmente legato, che ha segnato l’inizio di una bella amicizia e insegnato il valore…
Leggi di piùIl primo incontro che ho avuto con un’opera che ha tracciato un solco lungo il mio cammino nel mondo dell’arte fu a Bagheria nel 1999 visitando una mostra di Salvatore…
Leggi di piùSe devo provare ad individuare qualcosa che abbia segnato la mia vita e il futuro nel settore dove poi ho lavorato e continuo a lavorare da 20 anni e più,…
Leggi di piùNon ricordo bene che anno fosse, ma il posto l’ho bene impresso nella mia memoria: un vecchio casolare nella campagna toscana, a pochi chilometri da dove vivevo all’epoca. Doveva essere…
Leggi di piùSono Salvatore Iaconesi, artista, e assieme a mia moglie Oriana Persico coordiniamo un network di artisti, designer, antropologi, ricercatori che si chiama Art is Open Source e un centro di…
Leggi di piùPensando a un’opera che possa esprimere come sto vivendo questi tempi in cui la nostra normalità è stata sconvolta nel profondo, mi viene in mente l’artista Marco Maria Zanin, che…
Leggi di piùAvevo circa 11 anni quando l’arte si è affacciata nella mia vita. In realtà, come spesso accade con le passioni, non è stata una stretta di mano cordiale, ma una…
Leggi di piùDi colpi di fulmine ne ho avuti diversi, la mia vita è continuamente condizionata dall’arte, solo chi la conosce e la ama può comprendere quanto l’arte possa cambiare e influenzare…
Leggi di piùPer dare testimonianza del potere dell’arte e del mio amore – soprattutto per l’incisione prima e la fotografia poi – mi fa piacere accompagnarvi e farvi vedere alcune opere –…
Leggi di più«Ciò che mi riporta fortemente al periodo che stiamo vivendo non è un’opera sola ma un corpus, molto importante anche per la costruzione del mio linguaggio artistico: le fotografie di…
Leggi di piùHo pensato all’incontro con Marie Denis e l’opera Memento Mori, anche se potrei raccontare tantissime storie che mi hanno colpito e che hanno segnato e continuano a segnare la mia…
Leggi di più«Un’opera che mi ha particolarmente colpito di recente è “Tu o io” di Maria Lassnig (1919-2014) del 2005. Si tratta di un dipinto a olio piuttosto inquietante, come del resto…
Leggi di piùCi sono stati almeno due eventi che hanno segnato qualcosa nel mio percorso professionale e personale. Il primo, nel 2003 durante il Capodanno, mi trovavo a New York, e andando…
Leggi di piùSono nato a Reggio Emilia e fino a 15 anni sono vissuto nella mia città di origine. Dopo essermi diplomato al Liceo Artistico, continuai la mia formazione all’Accademia di Belle…
Leggi di più«L’opera che da sempre – fin dalla prima volta che la vidi – mi comunica qualcosa di importante, è The Wanderer Above the Sea of Fog di Caspar David Friedrich.…
Leggi di piùPer un artista l’arte non è mai una scelta tra mille opportunità, ma l’unica opportunità intorno alla quale si disegna la vita. Non ho esitazioni nel nominare due opere per…
Leggi di piùNell’aprile del 1992 ero a Barcellona a visitare con i compagni di scuola la città e le sue sfavillanti meraviglie olimpiche. Sulla collina di Montjuic tirata a lucido per l’occasione,…
Leggi di piùL’opera di cui sono innamorata rappresenta in realtà la fine di una storia d’amore. Era il febbraio 1971, e David Hockney (Bradford, 1937) aveva organizzato un viaggio a Marrakech insieme…
Leggi di più«Gebirgslandschaft mit Regenbogen (Paesaggio montano con arcobaleno) è pervaso di una forza immensa certamente dovuta alla disparità di forze tra uomo e natura. Un omino piccolo che osserva un arcobaleno,…
Leggi di piùL’arte in tempi di “colera”. Due artisti, pur nelle profonde diversità, accomunati da un approccio rivoluzionario alla ricerca e legati da un triste destino: la morte precoce all’età di 28…
Leggi di più«Ho scelto questo scatto in bianco e nero di Moira Ricci, un’opera che mi sta molto a cuore. E’ una fotografia che amo moltissimo, la prima che ho acquistato nella…
Leggi di più«Era il 1965. Non mi ero ancora interessato al collezionismo, ma ero un giovane curioso. Conobbi lo stampatore, editore e artista Renzo Sommaruga in una galleria, dove mi avvicinò e…
Leggi di piùA 19 anni mi sono iscritto a Economia a Venezia e non avevo ancora ben chiaro cosa fare da grande. Poi un giorno entrai a visitare la Collezione Peggy Guggenheim,…
Leggi di piùUna piccola chiesa di quartiere in una zona poco conosciuta di Trastevere che affascina un gallerista newyorkese, tanto da deciderlo a rilevarla per aprirci uno spazio espositivo. Questa non è…
Leggi di piùLe Stazioni dell’Arte sono un vero e proprio museo decentrato, uno stupefacente progetto urbanistico promosso dall’amministrazione comunale che rende i luoghi della mobilità unici ed artistici. Un’esperienza culturale che vale…
Leggi di piùPer anni è stato un luogo popolato da ombre e fantasmi di un passato che l’ha trasformata da luogo di culto a lanificio, per poi lasciarla all’abbandono più totale. Parliamo…
Leggi di piùLa peculiarità e la forza della “galleria” stanno nella identità legata al territorio, in maniera impegnata culturalmente e socialmente da un lato, ma allo stesso tempo sa stare sul mercato,…
Leggi di piùSono disseminate su tutto il territorio italiano, alcune in stato di abbandono, altre recuperate e trasformate in edifici storici aperti al pubblico, le chiese destinate ad attività legate all’arte e…
Leggi di piùC’era una volta un panificio comunale nato per sfamare i cittadini bolognesi nel corso della Prima Guerra Mondiale. Oggi di quel panificio storico rimane solo un lontano ricordo, e al…
Leggi di piùNell’immaginario collettivo una chiesa sconsacrata è simbolo di abbandono o di incuria. Diversamente, esistono casi interessanti in cui la stessa continua a svolgere la sua funzione di aggregazione per la…
Leggi di piùNella struttura di una foglia o nella sequenza evolutiva di un ramo sono rinchiuse funzioni matematiche che ne descrivono l’ordine e lo sviluppo. Questa affermazione non ha carattere di novità.…
Leggi di più