04.10.2025

GDC 21 | Giornata del contemporaneo

1/3 Atelier dell’Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures – The Shelter, 2025
2/3 Damnatio Figurae, installation view, 2025. Foto: Ugo Carmeni
3/3 Dante61 Bookahop, maggio 2025. Foto: Giovanni De Sandre
Eventi

In occasione della 21ª GDC, la Fondazione Alberto Peruzzo partecipa all’edizione 2025 – dedicata al tema della formazione come processo complesso e plurale – con un programma di attività workshop per adulti e in ambito educational per i bambini che si sviluppano attorno alla mostra in corso, Damnatio Figurae, ospitata negli spazi della ex chiesa di Sant’Agnese a Padova e nel nuovo bookshop Dante61.

La mostra, centrata sul tema della rappresentazione e della trasformazione della figura umana, diventa il punto di partenza per una serie di esperienze che intrecciano arte, educazione e inclusione, aprendo un dialogo tra identità, immaginario e relazioni sociali. Prendendo ispirazione dall’immagine guida dell’edizione, proposta dal collettivo Atelier dell’Errore – la cui pratica artistica si configura come un contesto formativo radicale e inclusivo – la Fondazione sceglie di attivare percorsi educativi rivolti a pubblici differenti, ponendo al centro la figura umana, intesa non solo come soggetto artistico ma come spazio di costruzione del sé e dell’altro.

Attraverso queste attività, la Fondazione Alberto Peruzzo interpreta il tema della formazione come trasformazione continua, come spazio in cui l’arte diventa leva educativa, occasione di inclusione e terreno fertile per la crescita personale e collettiva. L’apertura degli spazi espositivi di Sant’Agnese a esperienze formative è un segno concreto della volontà di contribuire, attraverso la cultura, a una società più consapevole, empatica e aperta alla complessità.

Attività in programma

Ore 10:00 STADIUM | Sfida finale – Il calcetto di Maurizio Cattelan

In chiusura della mostra, prima del 5 ottobre, verrà organizzata l’ultima partita del progetto STADIUM, installazione interattiva di Maurizio Cattelan che trasforma il gioco del calcetto in una metafora di competizione, ruolo e cooperazione. L’evento vedrà la partecipazione di Progetto Itaca, realtà attiva nel sostegno e nell’inclusione di persone con una storia di disagio psichico. Il gioco diventa così strumento formativo per la relazione, l’ascolto e la valorizzazione della diversità.

Orario 14:00-15:30 | (*)Workshop ‘Guardiamoci in faccia’ (6-10 anni)
Orario: 16:00-17:30 |(*) Workshop famiglie  ‘Mostrami chi sono’ (1 adulto per ogni bambino – scuola primaria) 

Educare allo sguardo, formare alla relazione con creatività. In dialogo con Damnatio Figurae, vengono attivati laboratori didattici dedicati ai più piccoli in collaborazione con MUSME – Museo della Storia della Medicina di Padova. Le attività, ispirate al tema del ritratto e della rappresentazione della figura, offrono ai bambini un’esperienza creativa e formativa, avvicinandoli all’arte contemporanea attraverso il gioco, l’osservazione e la riflessione sulla figura umana. Per informazioni scrivere a prenotazioni@fondazionealbertoperuzzo.it 

Orario: 16:00 – 18:00 | (*)Workshop adulti. L’eretica e le altre. Poesia, collage e immaginari sovversivi

Presso Dante61, il bookshop della Fondazione, a cura di Gaia Giongo, un laboratorio intergenerazionale e partecipativo che esplora la figura femminile nella storia, nel mito e nella letteratura. Le partecipanti saranno invitate a scegliere una figura ispiratrice (a partire del libro “L’eretica e le altre”), per poi re-immaginarla attraverso un lavoro di scrittura creativa e collage verbale. Il laboratorio si conclude con la creazione di un ritratto illustrato, in un processo che unisce narrazione, identità e immaginazione. A seguire la presentazione del libro in uscita. Per informazioni scrivere a dante61@fondazionealbertoperuzzo.it 

Modalità di prenotazione

(*)I workshop proposti in occasione della Giornata del Contemporaneo saranno gratuiti ma è necessaria la prenotazione (n. posti limitati).