1/5 IL CORPO DELLA LOTTA, Carlotta Viscovo ed Ettore Greco. Credit: Trento Spettacoli
2/5 IL CORPO DELLA LOTTA, Carlotta Viscovo ed Ettore Greco. Credit: Trento Spettacoli
3/5 IL CORPO DELLA LOTTA, Carlotta Viscovo ed Ettore Greco. Credit: Trento Spettacoli
4/5 IL CORPO DELLA LOTTA, Carlotta Viscovo ed Ettore Greco. Credit: Trento Spettacoli
5/5 IL CORPO DELLA LOTTA, Carlotta Viscovo ed Ettore Greco. Credit: Trento Spettacoli
1/5

IL CORPO DELLA LOTTA, Carlotta Viscovo ed Ettore Greco. Credit: Trento Spettacoli

2/5

IL CORPO DELLA LOTTA, Carlotta Viscovo ed Ettore Greco. Credit: Trento Spettacoli

3/5

IL CORPO DELLA LOTTA, Carlotta Viscovo ed Ettore Greco. Credit: Trento Spettacoli

4/5

IL CORPO DELLA LOTTA, Carlotta Viscovo ed Ettore Greco. Credit: Trento Spettacoli

5/5

IL CORPO DELLA LOTTA, Carlotta Viscovo ed Ettore Greco. Credit: Trento Spettacoli

Il Corpo della Lotta

15.05.2025

Il legame tra movimento corporeo e scultura, tra vita e arte, è centrale nel lavoro e nel rapporto tra Camille Claudel e il suo maestro Auguste Rodin. La scultura è mestiere da imparare e libertà creativa da mettere in atto, un’arte che richiede lavoro pratico e fisico, faticoso. Il carattere effimero della performance cerca innanzitutto di restituire ciò che la Claudel cercava nella scultura e cioè la sfida di rendere il movimento nella fissità della pietra. Camille Claudel si concede come modella e amante ad Auguste Rodin, ma vuole anche essere riconosciuta, dopo essere stata sua allieva, come sua collega. Vuole essere creatura desiderata a creatrice desiderante. Nutrire e nutrirsi. Ma anche forse competere e superare. Tra l’artista e la modella si crea una tensione erotica, a tratti conflittuale, che trova la sua risoluzione nell’opera che ne nasce.

Ne IL CORPO DELLA LOTTA, in uno spazio diverso con cui fare i conti ogni volta – da un luogo all’aperto in mezzo alla Natura a una sala museale, da uno spazio urbano all’interno di una chiesa – il corpo della perfomer si fa scultura e dialoga con la scultura di Claudel, si pone in scena come opera d’arte e artista, mentre lo scultore disegna o modella la creta ispirato da ciò che accade. Dietro e insieme a questo, la performer indaga, anche attraverso la parola, qual è il rapporto tra corpo e protesta, tra la dimensione intima e il ruolo politico dell’artista, tra l’arte e il mercato, l’ambizione e l’autosabotaggio.

Crediti

Progetto di Carlotta Viscovo
con Carlotta Viscovo ed Ettore Greco
Drammaturgia | Angela Demattè
Dupervisione dei movimenti | Alessandra Cristiani
Drammaturga | Alice Sinigaglia
Musiche e progetto sonoro | Marco Mantovani
Supervisione ai costumi | Margherita Baldoni

Co-produzione
TrentoSpettacoli, Elsinor Centro di Produzione Teatrale, LAC Lugano Arte Cultura
con il sostegno
Qui e Ora Residenza Teatrale, Campsirago Residenza Festival, Il Giardino delle Esperidi

Programma

Performance | ore 19:00
(Dj set) Erli | ore 20.30

Ingresso gratuito